Consulenza direzionale

Consulenza direzionale

Consulenza nella conduzione d’azienda, nella gestione organizzativa, miglioramento dei processi aziendali e casi di ristrutturazione.

 

L’azione del consulente di direzione consiste nell’affiancare il top management (amministratori e/o dirigenti) o l’imprenditore nella pianificazione del sistema organizzativo.

 

L’attività è svolta quasi esclusivamente presso la sede del cliente a parte i casi in cui è necessario del lavoro di back office (documentazione, relazioni, pianificazione del progetto, SAL della commessa).

AREE DI INTERVENTO

PIANIFICAZIONE STRATEGICAORGANIZZAZIONE AZIENDALERISORSE UMANE
  • Definizione degli obiettivi di medio e lungo termine della gestione aziendale
  • Formulare le scelte strategiche adatte al raggiungimento di tali obiettivi
  • Formulare i piani d’azione necessari per tradurre in pratica queste intenzioni strategiche
  • Definizione di obiettivi e programmi di azione
  • Articolazione in unità organizzative (funzioni e/o divisioni)
  • Struttura dei processi (operativi e di supporto)
  • Implementazione delle procedure e delle policy
  • Controllo e reporting delle attività
  • Monitoraggio delle prestazioni ed attuazione delle azioni correttive
  • Analisi organizzativa delle attività, delle persone e delle competenze.
  • Formazione
  • Progettazione e formalizzazione di ruoli e compiti

 

PROJECT MANAGEMENT
 CONTROLLO DI GESTIONE
 RIPROGETTAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI
  • Verificare la compatibilità fra gli obiettivi tecnici, economici e temporali della commessa / contratto
  • Pianificare i lavori in maniera da minimizzare i rischi e le criticità
  • Seguire lo svolgimento del programma e risolvere tempestivamente ed adeguatamente i problemi di interfaccia con il cliente, con i fornitori e le unità operative interne all’azienda
  • Registrare gli scostamenti, in termini di tempi, costi, prestazioni, qualità
  • Chiudere il programma con il completamento delle attività sull’impianto, il collaudo finale, la consegna della documentazione contrattuale e l’accettazione da parte del cliente.
  • Controllo delle attività di gestione dell’azienda al fine di ottimizzare le risorse minimizzando i costi
  • Controllo dei costi industriali, con particolare riguardo alla verifica dell’efficienza produttiva, dei rendimenti e degli scarti
  • Analisi dei costi dei materiali diretti ed indiretti e loro movimentazione, analisi dettagliata degli scostamenti
  • Supporto alla direzione per la valutazione e certificazione dei costi, ricavi ed investimenti delle nuove iniziative
  • Stesura di budget e forecast periodici
  • Stesura dei business plan per i progetti industriali
  • Revisione dei procedimenti operativi che non risultano più adeguati alle necessità aziendali
  • Ridefinizione delle gerarchie, dei livelli organizzativi e della catena decisionale
  • Modifica dei ruoli assegnati alle posizioni
  • Eliminazione di attività senza valore aggiunto;
  • Utilizzo di nuove metodiche o di nuove tecnologie con i conseguenti piani di formazione
  • Adeguamento degli spazi di lavoro
  • Identificazione di idonei sistemi di incentivazione
  • Adozione di nuovi sistemi informativi;
  • Reingegnerizzazione dei sistemi software di supporto ai sistemi informativi correlati

 

icona_contattoResponsabile servizio di consulenza: Dott. Grande Carlo
Tel.: 0871.784761
EMail: info@cecomargroup.com
Top